E’ possibile il pignoramento di una cassetta di sicurezza?

Il debitore può posticipare il pignoramento delle somme presenti nel conto corrente prelevando il denaro e depositandolo in una cassetta di sicurezza presso un istituto bancario, questo perché il contenuto delle cassette di sicurezza è segreto.

Con Il pignoramento presso terzi la banca è obbligata a bloccare tutte le somme presenti e quelle accreditate in futuro sul conto corrente o di deposito e sui fondi di investimento fino alla concorrenza del credito azionato, e a comunicare all’ufficiale giudiziario la presenza di eventuali cassette di sicurezza.

In questo caso il creditore ha diritto di procedere esecutivamente e chiede al giudice di pace territorialmente competente l’autorizzazione ad un pignoramento mobiliare diretto con il quale l’ufficiale giudiziario entrerà nei locali dell’istituto di credito e procederà, in presenza di un funzionario della banca e del debitore, all’apertura della cassetta e al pignoramento del contenuto costituito da gioielli o altri oggetti di valore e somme di denaro o altri titoli di credito.

Il creditore procedente chiede al Giudice dell’esecuzione mobiliare la vendita dei beni all’asta nel caso di valori o l’assegnazione nel caso di titoli di credito.

Il titolare di una cassetta di sicurezza deve sottoscrivere una polizza assicurativa con un premio calcolato sul valore del contenuto, la banca ogni anno deve trasmettere obbligatoriamente a una sezione dell’Anagrafe tributaria il numero totale degli accessi effettuati oltre all’importo del massimale assicurativo; tali informazioni potranno determinare l’avvio di indagini tributarie sul contribuente. 

In tal senso è utile appuntare l’attenzione sul fatto che la detenzione di cassette di sicurezza, somme di denaro o investimenti finanziari, presso istituti di credito appartenenti a giurisdizioni estere può essere conosciuta dall’amministrazione finanziaria ai sensi del Common reporting standard che consente, tra cento paesi nel mondo, lo scambio automatico di informazioni relative a persone fisiche o giuridiche in caso di richiesta o di controlli fiscali.

Dott. Cassella Raffaele